自动翻译所用的语言
Overlooking the crystal-clear waters of the Gulf of Taormina, with a breathtaking view of the iconic Isola Bella, Villa Falconara is a unique residence, steeped in the charm of its centuries-old history.
This extraordinary estate, dating back to the early 20th century, was built in 1911 by Alec Nelson, great-grandson of Admiral Horatio Nelson and fifth Duke of Bronte. Over the years, Villa Falconara has hosted distinguished guests, including King George V and Queen Mary of England in 1925, as commemorated by a plaque still present on the property.
The Villa spans three levels with a total surface area of 1,050 sqm, surrounded by a private park of 50,000 sqm, a natural amphitheater overlooking the sea. The garden is home to valuable artistic and historical elements, including a temple dedicated to the god Pan, a Roman tomb, the natural Falcon Cave, Tuscan-style columns, bronze sculptures, a stone fountain, and a sundial.
Inside, the villa features 19 bedrooms and 10 bathrooms, with spacious rooms adorned with large doors and windows that open onto the lush park or panoramic terraces with spectacular sea views.
Completing the property is a second three-level building, located just across from the villa, with a large plot of land and expansion potential.
An exclusive opportunity for those seeking to experience the timeless beauty of Sicily in a residence rich in history and charm.
Affacciata sulle acque cristalline del Golfo di Taormina, con vista sulla celebre Isola Bella, Villa Falconara è una residenza unica, immersa nel fascino della sua storia secolare.
Questa straordinaria dimora, la cui origine risale agli inizi del XX secolo, fu costruita nel 1911 da Alec Nelson, pronipote dell'ammiraglio Horatio Nelson e quinto Duca di Bronte. Nei suoi saloni e giardini hanno soggiornato personalità di spicco, tra cui Re Giorgio V e la Regina Mary d'Inghilterra nel 1925, come testimoniato da una targa commemorativa.
La Villa si estende su tre livelli per un totale di 1.050 mq, con un parco privato di 50.000 mq, un vero e proprio anfiteatro naturale affacciato sul mare.
Il giardino ospita elementi di inestimabile valore artistico e storico, tra cui un tempio dedicato al Dio Pan, una tomba romana, la Grotta naturale dei falchi, colonne in stile tuscanico, sculture in bronzo, una fontana e una meridiana.
L’interno della villa è composto da 19 camere e 10 bagni, con ampi spazi caratterizzati da porte e finestre affacciate sul parco o su terrazze panoramiche con vista sul mare.
A completare la proprietà, vi è un secondo edificio su tre livelli, situato di fronte alla villa, con un ampio terreno e possibilità di ampliamento.
Un’opportunità esclusiva per chi desidera vivere la bellezza senza tempo della Sicilia in una dimora ricca di storia e charme.