自动翻译所用的语言
This impressive castle is nestled in the green landscapes of Alta Tuscia, between Lazio, Umbria, and Tuscany. Recently restored, it stands as one of the best-preserved medieval fortifications in Italy, with significant historical and architectural importance. Its location offers a breathtaking panoramic view of the surrounding countryside.
With an internal area of 5,000 sqm spread across 5 levels and 1,000 sqm of well-maintained private garden, the property boasts 35 rooms, 15 bathrooms (some with whirlpool baths), and a garage, providing a unique opportunity to live history in an exclusive setting.
The castle’s history dates back to the Middle Ages when it was built as a towered fortress and later became the stronghold of the Monaldeschi della Cervara family. Over the centuries, the castle underwent several transformations.
In the 16th century, under the guidance of Sforza Monaldeschi, it was converted into a Renaissance residence. However, it was in the 19th century that the castle reached its current configuration, when it was acquired by Count Edoardo Cahen d'Anvers. He commissioned major restoration and expansion works, entrusting them to architect Giuseppe Partini and French gardeners Henri and Achille Duchêne, who also designed the garden that continues to enhance the castle's charm today.
The 19th-century transformations reinterpreted the medieval architecture, enriching it with new elements and refined internal decorations, now renowned for their artistic and craftsmanship value. The Castle of Torre Alfina, thanks to its blend of history, art, and nature, stands as a unique jewel in the landscape of historic residences in Italy.
Torre Alfina is a small medieval village, part of the municipality of Acquapendente in the province of Viterbo, located on the northern edge of the Alfina plateau. It is renowned for its impressive castle, a historic residence of great value. The village is characterized by narrow streets and stone houses surrounding the castle, offering a picturesque view of the surrounding valley.
Tuscia is a historic region that spans parts of Lazio, Umbria, and Tuscany, famous for its natural beauty and rich cultural heritage. The area is known for its medieval villages, Etruscan cities, and protected natural areas. Among the most notable places are Lake Bolsena, the Monte Rufeno Nature Reserve, and archaeological sites such as Tarquinia and Viterbo. Tuscia is also renowned for its gastronomic traditions, with typical dishes and fine wines. It is an ideal area for hiking, historical tourism, and relaxation in nature.
• 30 km from Lake Bolsena
• 50 km from Viterbo
• 100 km from Monte Argentario
• 130 km from Rome
• 150 km from Rome Fiumicino Airport
Questo imponente castello è immerso nel verde dell'Alta Tuscia, tra Lazio, Umbria e Toscana. Recentemente restaurato, rappresenta una delle fortificazioni medievali meglio preservate in Italia, con un'importanza storica e architettonica di grande rilievo. La sua posizione offre una vista panoramica mozzafiato sulla campagna circostante.
Con una metratura interna di 5.000 mq distribuiti su 5 livelli e 1.000 mq di giardino privato ben curato, la proprietà vanta 35 stanze, 15 bagni (alcuni con idromassaggio) e un garage, offrendo un'opportunità unica per vivere la storia in un contesto esclusivo.
La storia del castello affonda le radici nel Medioevo, quando fu eretta come fortificazione turrita e successivamente divenne una roccaforte dei Monaldeschi della Cervara. Nel corso dei secoli, il castello subì diverse trasformazioni. Nel Cinquecento, sotto la guida di Sforza Monaldeschi, venne trasformato in una residenza rinascimentale. Tuttavia, fu nel XIX secolo che il castello raggiunse la sua attuale configurazione, quando venne acquistato dal conte Edoardo Cahen d'Anvers. A lui si deve l'inizio di importanti lavori di ristrutturazione e ampliamento, commissionati all'architetto Giuseppe Partini e ai giardinieri francesi Henri e Achille Duchêne, che curarono anche il giardino che ancora oggi ne impreziosisce il fascino.
Le trasformazioni ottocentesche rielaborarono l'architettura medievale, arricchendola con nuovi elementi e con una raffinata decorazione interna, oggi celebre per il suo alto valore artistico e artigianale. Il Castello di Torre Alfina, grazie alla combinazione di storia, arte e natura, si presenta come un gioiello unico nel panorama delle residenze storiche italiane.
Torre Alfina è un piccolo borgo medievale, frazione di Acquapendente in provincia di Viterbo, che sorge sul margine settentrionale dell'altopiano dell'Alfina. È noto per il suo imponente castello, una dimora storica di grande valore. Il borgo è caratterizzato da viuzze e case in pietra che circondano il castello, offrendo un panorama suggestivo sulla valle circostante.
La Tuscia è una storica regione che comprende parte del Lazio, dell’Umbria e della Toscana, nota per la sua bellezza naturale e il ricco patrimonio culturale. È famosa per i suoi borghi medievali, le città etrusche e le aree naturali protette. Tra i luoghi più noti ci sono il Lago di Bolsena, la Riserva Naturale Monte Rufeno e siti archeologici come Tarquinia e Viterbo. La Tuscia è anche rinomata per le sue tradizioni enogastronomiche, con piatti tipici e vini pregiati. È un'area ideale per escursioni, turismo storico e relax nella natura.
30km dal Lago di Bolsena
50km da Viterbo
100km da Monte Argentario
130km da Roma
150km da Aeroporto di Roma Fiumicino